Altri sistemi contraccettivi
Sistemi intrauterini
Questi metodi fanno tutti parte della famiglia delle spirali (cosiddette IUD) e sono dispositivi che mirano a creare un ambiente sfavorevole per l’ovulo e gli spermatozoi all’interno dell’utero. In generale, le spirali hanno dimostrato un’alta efficacia, ma possono presentare qualche svantaggio, come, ad esempio, un possibile aumento del rischio di infiammazioni e infezioni. La spirale non è in genere consigliata alle donne che non hanno avuto gravidanze.
La spirale a rilascio di ioni di rame
Posizionato dal ginecologo all’interno dell’utero, questo piccolo dispositivo a forma
di T avvolto da un sottilissimo filo di rame ha il compito di interferire con la
fertilità a vari livelli, generando una specie di infiammazione interna
all’utero.
Potrebbe essere la scelta giusta per te se:
Hai già avuto gravidanze
Cerchi un metodo contraccettivo che non devi
ricordarti
di assumere periodicamente
Vantaggi
- Contraccezione efficace con una durata variabile da 5 a 10 anni, a seconda del tipo
- Non contiene ormoni
- I disturbi gastrointestinali non incidono negativamente sull’efficacia
Svantaggi
- Potrebbe rendere le mestruazioni più abbondanti, più lunghe e dolorose
- Può aumentare il rischio di infezioni pelviche
- L’espulsione spontanea è rara, ma possibile
- Per inserirla e rimuoverla è necessario l’intervento del medico
- Si consigliano controlli ecografici regolari per verificarne il posizionamento nell’utero
- L’inserimento può essere fastidioso/doloroso
- In genere non viene utilizzata nelle donne che non hanno avuto gravidanze